
Project Decscription
L’Area Marina Protetta di Portofino:
Comprende l’intera costa del Promontorio di Portofino. Nella parte sommersa, le profonde pareti rocciose sono straordinariamente ricche di pesci di grossa taglia come cernie, dentici e orate; nell’area sono presenti innumerevoli colonie di “corallium rubrum”, il meraviglioso corallo rosso!
Il Parco Naturale Regionale di Portofino:
Si estende dal livello del mare fino ai 610 metri della cima del Monte di Portofino per 1056 ettari attraversati da sentieri panoramici e immersi nella natura intatta. Racchiude la splendida località di San Fruttuoso con la grande bianca Abbazia edificata sulla sua piccola spiaggia.
L’Area Marina Protetta delle Cinque Terre:
Comprende i Comuni di Riomaggiore, Vernazza, Monterosso e per una piccola porzione Levanto e dal 1999 è entrata a far parte del Santuario dei Cetacei.
Il Parco Nazionale delle Cinque Terre:
Patrimonio Mondiale dell’Umanità si estende da Punta Mesco fin quasi a La Spezia e conta i cinque famosi antichi borghi noti in tutto il mondo come Le Cinque Terre: Riomaggiore, Manarola, Corniglia, Vernazza e Monterosso. Qui l’uomo in più di mille anni ha “modificato” l’ambiente naturale sezionando gli scoscesi pendii delle colline per ricavarne strisce di terra coltivabili, sorretti da circa settemila chilometri (la lunghezza della Grande Muraglia cinese!) di muretti a secco, costruiti con sole pietre e terra. Il materiale costitutivo dei muretti è principalmente arenaria, scavata sul posto e spezzata solo se troppo grande. La poca terra reperibile in loco è stata accuratamente setacciata e accumulata nelle terrazze. Il territorio del Parco si può percorrere a piedi grazie ad una fitta rete di sentieri fra cui i più rinomati sono il Sentiero Azzurro che si snoda lungo la costa e a picco sul mare e La Via dei Santuari dove lo sguardo può cogliere dall’alto ampi panorami mozzafiato.
Rapallo – Alberi Monumentali:
A Rapallo,i più noti fra quelli censiti sono : l’albero dei tulipani nel campo da golf, di circa 100 anni alto 40m. con circonferenza di 360 cm., un leccio di 150 anni ed un pino domestico di circa 200 anni. Presso al Santuari di Montallegro c’è un boschetto di lecci di età compresa fra 250 e 300 anni mentre il leccio di Santa Giulia ne conta addirittura 400 !
Nell’entroterra il cipresso di Borzone alto 28 metri ha circa 600 anni e sono presenti altri maestosi alberi di ragguardevole età…
Chiavari – Orto Botanico di Palazzo Rocca:
Concepito nel 1908 su più livelli con vedute panoramiche sulla città e sul mare con giochi d’acqua, grotte artificiali, laghetti, ponticelli contiene un Ninfeo settecentesco, il Tempietto della Musica e la Villetta del The con decorazioni e affreschi e pregevoli ringhiere in ferro battuto.
Vi si incontrano il lecceto, il roseto, il camelieto, il palmeto, conifere, piante grasse, bambù e orchidee. Le serre ospitano rare specie portate dal Sudamerica dalla stessa Famiglia Rocca. www.comune.chiavari.ge.it